- lente
- 1lèn·tes.f. AD1. sistema ottico costituito da una sostanza rifrangente, spec. vetro, cristallo o plastica, limitata da due superfici di cui almeno una curva: lente divergente, convergente; le lenti del cannocchiale, del binocolo, del microscopio2. spec. al pl., gli occhiali o le lenti a contatto: guidare con obbligo di lenti, si è rotta la montatura delle lenti; portare, perdere le lenti3. lente d'ingrandimento: leggere con la lente | guardare con la lente, giudicare con estrema attenzione o con pedanteria4. TS tecn. negli orologi a pendolo, piastra rotonda all'estremità inferiore dell'asta oscillante5a. TS geol. giacitura di rocce caratterizzata da uno sviluppo di forma lenticolare5b. TS geol. strato che, in una serie di sedimenti, si assottiglia lateralmente fino a sparire a breve distanza6. TS anat. → cristallino7. BU spec. al pl., lenticchia | lentiggine8. CO pastina da minestra a forma di lenticchiaSinonimi: lenticchia.9. TS bot. pianta del genere Lente diffusa spec. nel bacino mediterraneo e nell'Asia occidentale | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Papilionacee cui appartiene la lenticchia\DATA: av. 1342 nell'accez. 7.ETIMO: lat. lĕnte(m); nell'accez. 9 cfr. lat. scient. Lens.POLIREMATICHE:lente a contatto: loc.s.f. COlente d'ingrandimento: loc.s.f. COlente elettronica: loc.s.f. TS elettron., fis.lente graduata: loc.s.f. COlente morbida: loc.s.f. TS ott.lente rigida: loc.s.f. TS ott.lente semirigida: loc.s.f. TS ott.————————2lèn·teagg. RE tosc.var. → lento
Dizionario Italiano.